
Confine Mondo ha ideato, scritto e coordinato la Hogword School of Criptography for
Young Learners, una scuola di crittografia per studenti liceali in partnership con
l’Associazione Imago Mundi https://www.imagomundi.ro. che ha avuto luogo dal 2022 al
2024 grazie ai fondi Erasmus+ per i partenariati su piccola scala.
Vi hanno preso parte studenti provenienti dai seguenti licei scientifici: Avogadro, Cannizzaro,
Cavour, Plinio e Righi di Roma, il liceo Gregorio da Catino di Poggio Mirteto e il liceo
Galilei di Pescara insieme ai licei romeni Bratianu e Odobescu del distretto di Arges.
Si è trattato di una opportunità unica che siamo felici di condividere con quanti sono
appassionati di matematica e di crittografia e con quanti cercano idee per vivere
esperienze formative in prospettiva europea.

La Hogword SCYL ha offerto:
1. Una opportunità di cittadinanza europea e di studio della crittografia per dieci studenti
italiani e dieci studenti rumeni selezionati attraverso adesione al bando e superamento prova di ingresso.
2. Un viaggio in Romania di una settimana nella primavera del 2023, come introduzione alla
crittografia e occasione di team building in prospettiva europea. Questo per mettere le basi
di una esperienza di cittadinanza europea, di consapevolezza della mutua appartenenza
all’UE che, attraverso il Partenariato su Piccola Scala (KA220), finanzia questo progetto.
3. Un corso di primo livello per lo studio della crittografia con lezioni tenute da docenti
universitari su piattaforma durante l’a.s. 2023-2024.
4. Incontri in sottogruppi su piattaforma (dopo ogni lezione dei docenti) seguiti da tutor
dell’Associazione promotrice per la soluzione di problemi e la condivisione di strategie operative.
5. Attività di team building in itinere per favorire uno stile collaborativo e abilità di gioco di squadra.
6. Un workshop a Roma nella primavera del 2024 per la chiusura del progetto con
approfondimenti sulla crittografia, incontri di orientamento alle lauree scientifiche con
uno sguardo agli sbocchi di carriera e la formazione alla questione di genere in ambito STEM.
7. Un evento finale di crittografia con gara a gruppi durante il workshop a Roma.
8. Laboratori di “Crittografia e altre storie” durante il workshop a Roma. Ad es. incontri su:
crittografia e cinema o letteratura, religioni, storia, governance, arte.
9. Creazione di una piattaforma-sito-pagina social per raccogliere gli esiti del progetto
(pubblicazione delle lezioni e delle storie), disseminarli e condividere workshop finale.
Per Informazioni:
scrivere a info@confinemondo.com